• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Imesa

Imesa

electrical engineering

  • Prodotti
    • Quadri elettrici media tensione distribuzione primaria
    • Quadri elettrici media tensione secondaria
    • Quadri elettrici bassa tensione
    • AUTOMAZIONE E SCADA
    • Quadri presa da terra su nave
  • Settori
    • Industry
    • Quadri elettrici per settore navale e offshore
    • Power & Energy
    • Oil & Gas
    • Transport
  • Service
    • Servizi
    • Assistenza post-vendita
  • Azienda
    • Certificazioni
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Lavora con noi
  • Sostenibilità
    • Ambiente e territorio
    • Persone e governance
  • Download
    • Pubblicazioni
    • Cataloghi
    • Manuali
    • Company profile
    • Bilancio di sostenibilità
    • Codice etico
    • Certificazioni
  • Contatti
    • Contatti
    • Agenti
    • Lavora con noi
  • Magazine
  • IT
    • EN
    • IT
  • Configura
MagazinePubblicato il05/09/2025

SF6 nei quadri elettrici: perché è stato vietato e quali alternative esistono

Il gas SF₆ (esafluoruro di zolfo) è stato per decenni uno degli elementi chiave nei sistemi elettrici ad alta affidabilità, in particolare nei quadri elettrici in media tensione. Apprezzato per le sue eccellenti proprietà isolanti e di spegnimento dell’arco, l’SF6 è oggi oggetto di un’importante revisione normativa a livello europeo, a causa del suo impatto ambientale. Con il nuovo Regolamento UE 2024/573, l’Unione Europea ha avviato un percorso di progressiva eliminazione di questo gas dalle nuove apparecchiature elettriche.

Cos’è l’SF6 e perché veniva utilizzato nei quadri elettrici

L’esafluoruro di zolfo (SF6) è un gas isolante largamente utilizzato nei quadri elettrici in media e alta tensione. Le sue eccezionali proprietà dielettriche e la capacità di estinguere l’arco elettrico hanno reso l’SF6 lo standard tecnologico per impianti compatti e affidabili, soprattutto nel caso dei quadri isolati in gas (GIS).

Tuttavia, l’SF6 presenta un elevatissimo impatto ambientale. Il suo GWP (Global Warming Potential) è circa 23.500 volte superiore alla CO₂ e la sua permanenza nell’atmosfera può durare anche oltre 3.000 anni. Anche piccole fughe di gas durante la produzione o la manutenzione contribuiscono in modo significativo all’effetto serra globale.Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha avviato un percorso di transizione ecologica che ha portato alla regolamentazione dell’uso dei gas fluorurati ad effetto serra.

Regolamento UE 2024/573: addio al gas SF6 nei quadri MT

Il Regolamento UE 2024/573, approvato nel quadro della strategia europea per la neutralità climatica al 2050, ha introdotto importanti restrizioni sull’uso dell’SF6 nei sistemi elettrici.

In particolare, il regolamento vieta l’immissione sul mercato europeo di:

  • Nuove apparecchiature elettriche in media tensione contenenti SF6, a partire dal 1° gennaio 2026
  • Quadri MT destinati a reti pubbliche e impianti industriali che non utilizzano gas alternativi ecocompatibili

Il testo normativo richiede inoltre che le apparecchiature esistenti siano manutenute con rigidi protocolli di recupero e smaltimento del gas SF6. Il mancato rispetto delle nuove norme può comportare sanzioni, ritardi nei cantieri e obblighi di riconversione costosi.

Quali alternative stanno sostituendo l’SF6 nei quadri elettrici

L’industria elettrotecnica ha risposto alla sfida ambientale sviluppando una serie di tecnologie alternative al gas SF6, in grado di garantire sicurezza, affidabilità e continuità di servizio.

Quadri isolati in aria (AIS)

I quadri AIS utilizzano l’aria come mezzo isolante, spesso combinata con interruttori a vuoto per garantire l’estinzione dell’arco elettrico. Questa soluzione è particolarmente adatta per installazioni indoor e ambienti industriali, grazie alla semplicità costruttiva e all’assenza di gas nocivi.

Gas alternativi ecologici

Tra le soluzioni più diffuse ci sono le miscele di gas a basso GWP, come i fluoronitrili (es. Novec™ 4710 o Novec™ 5110) o l’aria miscelata con CO₂ e altri gas inerti. Queste tecnologie permettono di ottenere prestazioni comparabili all’SF6, ma con un impatto ambientale molto più basso.

Isolamento solido e soluzioni ibride

Alcuni produttori stanno sviluppando quadri elettrici con isolamento solido, basati su materiali polimerici o resine isolanti. In altri casi, si adottano soluzioni ibride, che combinano isolanti solidi, aria e vuoto, mantenendo compattezza e sicurezza operativa.

Vantaggi delle tecnologie senza SF6

La transizione verso quadri elettrici senza SF6 comporta benefici ambientali e normativi, ma non tutte le soluzioni SF6-free sono economicamente equivalenti. Alcune tecnologie basate su gas alternativi fluorurati o su isolanti solidi di nuova generazione possono presentare costi elevati di progettazione, produzione e manutenzione, soprattutto in impianti di piccole e medie dimensioni.

In questi casi, una soluzione isolata in aria (AIS) rappresenta una valida alternativa. I quadri media tensione ad aria sono già disponibili sul mercato, affidabili, di più facile manutenzione e, se correttamente progettati, conformi ai requisiti imposti dal Regolamento UE 2024/573.

L’adozione di quadri AIS consente di:

  • Ridurre i costi totali dell’investimento
  • Eliminare completamente il ricorso a gas fluorurati
  • Accelerare i tempi di installazione e collaudo
  • Garantire la conformità alle norme tecniche e ambientali, anche senza tecnologie complesse o costose

Il divieto dell SF6 nei quadri elettrici impone una trasformazione concreta per tutti gli attori del settore elettrotecnico. Sebbene il mercato propone diverse alternative, non tutte sono economicamente sostenibili in ogni contesto.

In molti casi, la scelta più razionale è puntare su quadri media tensione isolati in aria, una tecnologia matura, affidabile e conforme alle nuove normative europee, come già adottato da aziende specializzate come IMESA.

Questa soluzione consente di anticipare le scadenze normative, ridurre l’impatto ambientale e mantenere il controllo sui costi complessivi, offrendo al tempo stesso sicurezza e continuità operativa.

Barra laterale primaria

News

26/06/2025

Tappi di plastica per un aiuto concreto: il nuovo progetto ESG di Imesa in collaborazione con Jesiclean

Comunicati

17/01/2025

IMESA SpA: NUOVA COMMESSA DA 5 MILIONI DI EURO DAL SURINAME.

Altri approfondimenti

05/09/2025

SF6 nei quadri elettrici: perché è stato vietato e quali alternative esistono

27/08/2025

Intervista a Filippo, Program Manager Media Tensione Secondaria

09/07/2025

Intervista a Gloria, Service Operations & Proposal

I.M.E.S.A. S.p.a.

Via G. di Vittorio 14, Zona Industriale ZIPA, Jesi (AN) – Italy

Tel: (+39) 0731 211034

Email: info@imesaspa.com

Quadri elettrici di potenza e soluzioni digitali

  • X
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Certificazioni
  • Codice etico
  • Bilancio di sostenibilità
  • Finanza agevolata
  • Segnalazione illeciti
  • Condizioni generali di fornitura
  • Contatti
  • Agenti
  • Lavora con noi
  • Organizzazione

Copyright © 2025 I.M.E.S.A. S.p.a. – Via G. di Vittorio, 14 – 60035 Jesi (AN) – Italy Capitale Sociale €1.612.000 i.v. – Reg. Impr. AN/C.F./P.Iva 00155630429

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}